Consigli su come trascorrere il Natale
Eliminare le macchie di cosmetici

Buongiorno ragazzi/e,
tenetevi forte, perché qui vi metto una sfilza di suggerimenti e sono certa di colpire nel segno. Partiamo dal presupposto che quella dei cosmetici è categoria di prodotti piuttosto numerosa e differenziata.
Entriamo nel dettaglio:
Macchie di smalto per unghie
Su cotone, se possibile, asportate la maggior parte di smalto grattandolo con l’unghia o il dorso di un coltello. Potete anche tentare di asportarlo applicando del nastro adesivo e “strappando”. Eliminate i residui tamponando il tessuto, appoggiato su carta assorbente, con acetone.
Se avete macchiato tessuti delicati e sintetici, provate l’effetto dell’acetone in un angolo nascosto del capo prima di applicarlo sulla macchia.
Avete macchiato per sbaglio tappeti, moquette e divani? Passate leggermente con un batuffolo di cotone imbevuto di acetone, alla fine lavate con lo shampoo per tappeti.
Macchie di fard, cipria o fondotinta
Cercate di eliminare il fard con una spazzola, poi lavate il capo (controllate l’etichetta) con un detersivo liquido, dopo aver impregnato la zona macchiata con qualche goccia del detersivo o con sapone. Meglio ancora spruzzate con uno smacchiatore liquido prima di mettere in lavatrice.
Macchie di rossetto
Su cotone e capi resistenti, tamponate con alcool o etere la macchia, poi trattate la parte macchiata con uno smacchiatore liquido o con un detersivo liquido e lavate il capo. Se avete macchiato capi delicati, provate i trattamenti indicati sopra in un’area nascosta; usate un detersivo per delicati. Per macchie su tappeti, moquette e divani potete procedere come per le macchie di smalto, usando alcool o etere.
Macchie di cosmetici grassi, come creme o oli
Cercate di assorbire il grasso con talco, trattate i residui con uno smacchiatore a base di benzina o trielina. In alternativa, usate uno smacchiatore spray a base di acqua ossigenata e poi lavate. Su lana, tamponate con solvente (etere o benzina). Su seta: lavate con acqua tepida e detersivo delicato, se il capo lo consente. Su tappeti, divani e moquette: assorbite con solvente su carta asciugante, poi pulite con shampoo per tappeti.
Macchie di mascara
Usate un gel smacchiatore o uno smacchiatore spray ; se le macchie sono invecchiate lasciate agire fino ad un’ora su capi colorati e anche di più sui capi bianchi. Se non avete a disposizione immediatamente uno smacchiatore, cercate di eliminare il più possibile della macchia con una lama non affilata e trattate il capo appena possibile.
In ogni caso pensate sempre anche alla natura del tessuto macchiato: l’approccio può cambiare ed eviterai disastri!
Oggi mi sembra di aver esagerato con i consigli,
che dite?
Linda.

